Da oggi è finalmente stata estesa la possibilità anche ai numeri di telefono cellulare, di iscrivere il proprio numero di telefono nel registro delle opposizioni del Ministero dello Sviluppo Economico, per non ricevere più le telefonate moleste dai vari call center.
Sul portale Web dedicato dal MISE da oggi (27 luglio 2022) è possibile inserire oltre ai numeri dei telefoni fissi, anche quelli degli smartphone. Le aziende di marketing dovranno verificare periodicamente questi elenchi di contatti ed incrociarli con i propri per verificarne la presenza.
Iscrivere il proprio numero di cellulare comporterà automaticamente l’annullamento di tutti quei consensi forniti in passato – più o meno consapevolmente – per ricevere queste chiamate, spesso inopportune.
Trascorse due settimane dall’iscrizione nel registro ministeriale, un’eventuale telefonata sarà considerata illecita con coseguenti sanzioni per l’operatore responsabile delle campagne che rischiano multe fino a 20 milioni di euro.
Iscriversi è semplice, basta digitare l’indirizzo del sito registrodelleopposizioni.it e, nella sezione “cittadini” cliccare su “iscriviti”.
Per autenticarsi si puo’ utilizzare anche lo Spid. Oltre al proprio numero, nel modulo occorre scrivere un indirizzo mail di conferma. La richiesta di iscrizione sarà presa in carico dopo una conferma rigorosamente telefonica fatta dal sistema.