16.3 C
Rome
venerdì, Giugno 2, 2023

Correlati

A Roma la prima Ministeriale Cultura del G20

Si è aperta ieri, 29 luglio e si chiude oggi 30 (alle 17.00 con una conferenza del Ministro Dario Franceschini dalla Sala del Trono di Palazzo Barberini) la prima Ministeriale Cultura del G20, foro internazionale nato a seguito della crisi globale del 2008, che l’Italia guida come presidente di turno nel 2021.

Il G20, nato per il coordinamento economico e finanziario, si è arricchito negli anni di contenuti ambiziosi sui cui convergono i Paesi delle venti economie più grandi, che rappresentano l’80% del Pil mondiale e il 60% della popolazione del pianeta.

L’Italia ha deciso di mettere al centro della propria Presidenza la cultura, dedicandovi una riunione dei Ministri competenti che non ha precedenti nella storia del G20. La Ministeriale Cultura, all’insegna di “La Cultura unisce il Mondo”, è la prima del G20 italiano a svolgersi nella Capitale, con il massimo livello di attenzione istituzionale e politica anche grazie al coinvolgimento di Quirinale e Presidenza del Consiglio, oltre che del Ministero della Cultura.

Tra le cose più belle viste nella prima giornata, certamente la spettacolare cerimonia inaugurale nell’arena nel Colosseo dove c’era un ministro Franceschini insolitamente sorridente. Qui di seguito è possibile rivedere e riascoltare l’intervento del premier Draghi.

Non è stato da meno il momento serale, allestito con la collaborazione del Quirinale, dove alla Presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il concerto in occasione del G20 Cultura è stato eseguito dall’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, diretto dal Maestro Riccardo Muti.

Al termine dell’esecuzione dell’Inno Nazionale, il maestro, che ha da poco (come Mattarella del resto) compiuto 80 anni, ha fatto dono al Capo dello Stato, della sua bacchetta da direttore.

 

 

Latest Posts

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
1,702FansMi piace
206FollowerSegui
0FollowerSegui
52FollowerSegui
63,400FollowerSegui
5,137FollowerSegui
21,100IscrittiIscriviti

Società