“C’è la consapevolezza che l’emergenza umanitaria è gravissima”
“I leaders dei più importanti Paesi del mondo” si sono incontrati oggi in maniera virtuale in un vertice straordinario, fortemente voluto da Mario Draghi che dice ai giornalisti che glielo chiedono: “sì, ne è valsa sicuramente la pena riunirsi” nonostante le assenze di Cina e Russia, perchè “questo G20 sull’Afghanistan è la prima affermazione di multilateralismo di quest’anno”.
E’ questo il più grande cambiamento rispetto ad un anno fa, il consesso multilaterale necessario, per la risoluzione dei problemi.
Il presidente del Consiglio italiano si presenta da solo nella Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi, per rispondere alla stampa internazionale sui punti discussi dai leader mondiali premettendo che il vertice presieduto dall’Italia è stato “soddisfacente e fruttuoso”.
Raggiunto, l’accordo “sulla necessità di affrontare l’emergenza umanitaria in modo unificato attraverso un mandato alle Nazioni Unite per il coordinamento della risposta e per una azione diretta” ribadito l’impegno per la lotta al terrorismo e a garanzia di un passaggio sicuro a stranieri e afghani che cercano di lasciare il Paese.
Una parentesi mezza divertita, prima di rispondere alla domanda di chi gli chiede “riportandola inevitabilmente ai fatti di casa nostra”, Draghi chiosa “guardi che è evitabilissima”. Risate. Il quesito, in ogni caso è serio: “dopo i fatti di Roma, il Governo è intenzionato a sciogliere Forza Nuova”? “Ci stiamo pensando”, la risposta.