Non è un azzardo definire storica l’ormai imminente riunione a Madrid della NATO, le sfide della diplomazia si muovono dalle riunioni in Baviera di questi ultimi tre giorni al vertice spagnolo che servirà, tra le altre cose a rafforzare la presenza militare in Europa orientale per contrastare efficacemente l’aggressione russa che continua a fare strage di civili.
Anche il Presidente russo si sposta da Mosca e lo fa per rinsaldare i legami in Asia centrale. Quello di oggi è infatti il suo primo primo viaggio all’estero da quando ha invaso l’Ucraina. Putin è a Dushanbe (Tagikistan), per incontrare il presidente tagiko Emomali Rahmon.
“All’ordine del giorno dei colloqui” fanno sapere dal Cremlino “ci sono lo sviluppo delle relazioni russo-tagiki di partenariato strategico e alleanza, nonché questioni regionali, compresa la situazione in Afghanistan”.
Un po’ più a Ovest, si attende l’esito del faccia a faccia tra Biden ed Erdogan, l’opposizione del presidente turco all’ammissione di Finlandia e Svezia nell’alleanza dei 30 membri della NATO non è questione di poco conto se ci si vuole presentare compatti e solidali (e più sicuri) con i due Paesi a far da barriera ai confini con la Russia.
Il Presidente americano ha già espresso il suo sostegno alle domande di adesione degli stati nordici, ora occorre convincere Erdogan a non porre il veto all’ingresso nell’alleanza di Finlandia e Svezia. Il Presidente turco è preoccupato dalla posizione dei due Paesi verso i curdi che lui considera terroristi.
Arrivando a Madrid il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg ha subito delineato le decisioni che saranno prese al Vertice: dalla modifica radicale nella deterrenza e nella difesa dell’alleanza, al sostegno all’Ucraina a lungo termine e ad un approfondimento della cooperazione con partner che la pensano allo stesso modo in tutto il mondo.
🆕 #NATO leaders approve new #StrategicConcept, setting out the Alliance’s priorities, core tasks and approaches for the next decade#NATOSummit
— NATO (@NATO) June 29, 2022
E’ questa la principale e storica novità del vertice che si sta per celebrare e che adotterà “il nuovo Concetto strategico di Madrid della NATO, il progetto dell’Alleanza per proteggere il suo miliardo di cittadini in un mondo più pericoloso e competitivo”.