Difesa: nessun italiano è stato coinvolto nell’esplosione presso l’aeroporto di Kabul
Nel pomeriggio si sono verificate due esplosioni nell’area dell’aeroporto di Kabul. Il Pentagono ha confermato in un tweet “che l’esplosione all’Abbey Gate è stata il risultato di un complesso attacco che ha provocato un numero di vittime civili e statunitensi”. Ma non ha specificato quanti. “Possiamo anche confermare almeno un’altra esplosione presso o vicino al Baron Hotel, a breve distanza da Abbey Gate”.
I Tweet dell’addetto stampa del Pentagono
We can confirm that the explosion at the Abbey Gate was the result of a complex attack that resulted in a number of US & civilian casualties. We can also confirm at least one other explosion at or near the Baron Hotel, a short distance from Abbey Gate. We will continue to update.
— John Kirby (@PentagonPresSec) August 26, 2021
Statement on this morning's attack at #HKIA: pic.twitter.com/Qb1DIAJQJU
— John Kirby (@PentagonPresSec) August 26, 2021
Ancora non si sa con certezza se si tratti di un attentato organizzato dall’ISIS. Non si ha ancora contezza del numero dei morti e feriti. Emergency riporta in un tweet che le persone ferite arrivate presso il loro ospedale dalla zona dall’aeroporto di Kabul sono circa 60.
++ #Kabul Circa 60 i feriti delle #esplosioni all'aeroporto arrivati finora nel nostro ospedale #Kabulairport #KabulAirpot #KabulBlast #Afghanistan #laguerraè ++
— EMERGENCY (@emergency_ong) August 26, 2021
In una nota l’ufficio stampa del Ministero della Difesa italiano, ha sottolineato che “La deflagrazione è avvenuta in un’area distante da dove stanno operando i militari italiani per le ultime fasi dell’operazione Aquila per l’ evacuazione dei cittadini afghani”
Poche ore prima diversi media italiani hanno evidenziato una notizia riguardante alcuni spari – qualcuno ha scritto raffiche di una mitragliatrice – indirizzati verso un aereo C-130 dell’aeronautica militare italiana appena decollato da Kabul con a bordo un centinaio di civili tra cui diversi giornalisti.
L’Aeronautica Militare italiana è intervenuta per specificare che nessun colpo è stato diretto contro il velivolo italiano.
Ponte aereo #Kabul: nessun colpo diretto contro il velivolo C-130J dell’#AeronauticaMilitare.
Il pilota ha effettuato, come previsto dalle procedure operative, una manovra evasiva per proteggere il velivolo e i passeggeri. Nessun ferito e nessun danno riportato dal velivolo. pic.twitter.com/4FZ8FDqZnf— Aeronautica Militare (@ItalianAirForce) August 26, 2021
Ancora oggi, rende noto il Ministero della Difesa, “sono giunti a Fiumicino un KC-767, un Boeing 737 e un C-17 con a bordo complessivamente nei tre voli 702 cittadini afghani”.
In serata presso l’aeroporto romano è previsto l’arrivo di ulteriori 2 voli: un velivolo KC-767 dell’Aeronautica Militare con 191 persone a bordo ed un C-17 con altri 371 passeggeri.
Fino a questo momento dunque, sono 4.832 i cittadini afghani evacuati dal Paese asiatico dall’inizio dell’operazione Aquila.
La ferma condanna del segretario generale della NATO
I strongly condemn the horrific terrorist attack outside #Kabul airport. My thoughts are with all those affected and their loved ones. Our priority remains to evacuate as many people to safety as quickly as possible.
— Jens Stoltenberg (@jensstoltenberg) August 26, 2021
I messaggi della presidente della Commissione Europea
I strongly condemn the cowardly and inhuman attacks on Kabul airport. It is essential to do everything to ensure the safety of people at the airport.
The international community must work closely together to avoid a resurgence of terrorism in Afghanistan and beyond.
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) August 26, 2021
Good exchanges successively with #UNHCR @FilippoGrandi & @UN @antonioguterres on the evolving situation in Afghanistan.
The EU will continue to support the efforts by #UNCHR and @UN to provide assistance to vulnerable Afghans. pic.twitter.com/4BOZUkTfNG— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) August 26, 2021