16.3 C
Rome
venerdì, Giugno 2, 2023

Correlati

Il quinto pacchetto di sanzioni dell’Europa alla Russia

Martedì 5 aprile, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyene e l’Alto Rappresentante Josep Borrell, hanno presentato di fronte alla stampa le proposte per il quinto pacchetto di sanzioni alla Russia per l’invasione all’Ucraina.

L’Unione Europea ha istituito una squadra investigativa comune con l’Ucraina. Il suo compito è raccogliere prove e indagare sui crimini di guerra e contro l’umanità in Ucraina.

“La Russia sta conducendo una guerra crudele e spietata” ha detto la Presidente von der Leyen “non solo contro le coraggiose truppe ucraine, ma anche contro la sua popolazione civile. È importante mantenere la massima pressione su Putin e sul governo russo in questo punto critico. I quattro pacchetti di sanzioni hanno colpito duramente e limitato le opzioni politiche ed economiche del Cremlino. Stiamo vedendo risultati tangibili. Ma chiaramente, alla luce degli eventi, dobbiamo aumentare ulteriormente la nostra pressione. Oggi proponiamo di fare un ulteriore passo avanti con le nostre sanzioni”.

“Questo quinto pacchetto ha sei pilastri” prosegue von der Leyen “In primo luogo, imporremo un divieto all’importazione di carbone dalla Russia, per un valore di 4 miliardi di euro all’anno. Ciò taglierà un’altra importante fonte di entrate per la Russia.

Secondo: un divieto totale di transazione su quattro banche russe chiave, tra cui VTB, la seconda banca russa più grande. Queste quattro banche, che ora abbiamo completamente tagliato fuori dai mercati, rappresentano il 23% della quota di mercato nel settore bancario russo. Ciò indebolirà ulteriormente il sistema finanziario russo.

Terzo: divieto alle navi russe e alle navi operate dalla Russia di accedere ai porti dell’UE. Alcune esenzioni riguarderanno gli elementi essenziali, come i prodotti agricoli e alimentari, gli aiuti umanitari e l’energia. Inoltre, proporremo un divieto per gli operatori di trasporto su strada russi e bielorussi. Questo divieto limiterà drasticamente le opzioni per l’industria russa di ottenere beni chiave.

Quarto: ulteriori divieti all’esportazione mirati, per un valore di 10 miliardi di euro, nelle aree in cui la Russia è vulnerabile. Ciò include, ad esempio, computer quantistici e semiconduttori avanzati, ma anche macchinari sensibili e attrezzature di trasporto. Con questo, continueremo a degradare la base tecnologica e la capacità industriale della Russia.

Quinto: nuovi divieti specifici all’importazione, del valore di 5,5 miliardi di euro, per tagliare il flusso di denaro della Russia e dei suoi oligarchi, sui prodotti dal legno al cemento, dai frutti di mare ai liquori. In questo modo, chiudiamo anche le scappatoie tra Russia e Bielorussia.

Sesto: adottiamo una serie di misure molto mirate, come un divieto generale dell’UE alla partecipazione delle società russe agli appalti pubblici negli Stati membri o l’esclusione di qualsiasi sostegno finanziario, europeo o nazionale, agli enti pubblici russi. Perché il denaro delle tasse europee non dovrebbe andare in Russia in nessuna forma o forma.

Infine, proponiamo anche ulteriori elenchi di persone, che l’HR/VP, Josep Borrell, vi spiegherà. Ma questo non è tutto. Stiamo lavorando a sanzioni aggiuntive, anche sulle importazioni di petrolio, e stiamo riflettendo su alcune delle idee presentate dagli Stati membri, come le tasse o canali di pagamento specifici come un conto di deposito a garanzia.

Oggi più di 40 paesi applicano sanzioni come queste. Prendere una posizione chiara non è cruciale solo per noi in Europa, ma anche per il resto del mondo. Una posizione chiara contro la guerra di scelta di Putin. Una posizione chiara contro il massacro di civili. E una posizione chiara contro la violazione dei principi fondamentali dell’ordine mondiale”

“Ancora una volta” tiene a sottolineare l’alto rappresentante Borrell “non stiamo prendendo di mira i russi. Stiamo prendendo di mira il Cremlino, le élite politiche ed economiche che sostengono la guerra di Putin in Ucraina. Lo scopo delle nostre sanzioni è fermare il comportamento sconsiderato, disumano e aggressivo delle truppe russe e chiarire ai decisori del Cremlino che la loro aggressione illegale ha un costo elevato. Stiamo anche compiendo altri passi in reazione al comportamento omicida del Cremlino e delle sue truppe. Le azioni illegali e dirompenti della Russia contro gli interessi e la sicurezza dell’UE e dei nostri Stati membri, inclusa la violazione della Convenzione di Vienna del 1961 sulle relazioni diplomatiche, non restano senza risposta. Ecco perché oggi ho deciso di designare come  ‘persona non grata’ un certo numero di funzionari della Missione permanente della Federazione russa presso l’UE per aver intrapreso attività contrarie al loro status diplomatico. Il Segretario generale del SEAE ha convocato oggi l’ambasciatore russo presso l’UE per comunicare questa decisione”

Latest Posts

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
1,702FansMi piace
206FollowerSegui
0FollowerSegui
52FollowerSegui
63,400FollowerSegui
5,137FollowerSegui
21,100IscrittiIscriviti

Società