15.9 C
Rome
mercoledì, Settembre 27, 2023

Correlati

Le consultazioni di Mattarella al Quirinale

Al via alle 10.00 di giovedì 20 ottobre le consultazioni al Colle per la formazione del nuovo Governo. I primi ad essere ricevuti dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella sono stati i Presidenti dei due rami del Parlamento, La Russa alle 10.00 e Fontana alle 11.00. Nel pomeriggio invece a partire dalle 16.30 e fino alle 19.00 è il turno di Verdi-Sinistra, Azione-Iv, M5s e Pd. Domattina il centrodestra, che al Colle salirà unito in una delegazione Fdi-Lega-Fi-Moderati. Possibile l’incarico domani sera.

Come da programma è il Presidente del Senato, Ignazio La Russa ad essere ricevuto in mattinata di giovedì 20 ottobre 2022 dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella per le consultazioni in vista della formazione del nuovo Governo.

Poi il Presidente della Camera Fontana che sfila davanti ai giornalisti sorridendo ma senza rilasciare alcuna dichiarazione.

E’ la volta del Gruppo parlamentare del Senato per le Autonomie (SVP-Patt, Campobase e Sud Chiama Nord). “Andate in Austria se avete da lamentare qualcosa”, così il gruppo si è presentato a Mattarella riferendo le preoccupazioni verso l’attegiamento passato di Fratelli d’Italia nei riguardi delle minoranze, per questo motivo il gruppo non voterà la fiducia.

Chiude la mattinata di consultazioni il gruppo misto del Senato, annunciando l’intenzione di non votare la fiducia: “Abbiamo detto al Presidente Mattarella che la prima cosa da fare in questa nuova legislatura sarà di cambiare la legge elettorale. Preoccupati da questa maggioranza che non riuscirà a rispondere alle istanze del Paese, prima tra tutte la crescita della disuguaglianza sociale”.

“Azione e Italia viva saranno all’opposizione di questo governo, senza sconti. Un’opposizione che cercherà di ingaggiare il governo su tematiche concrete”.

Consultazioni al Quirinale, il M5S da Mattarella. Giuseppe Conte uscendo dalle consultazioni: “Confidiamo molto nel Presidente della Repubblica, ci aspettiamo un esecutivo di stampo europeista, ci aspettiamo un esecutivo che abbia chiara la collocazione euro-atlantica e che sia pronto ad affrontare la crisi economica e sociale in atto” ma aggiunge “questa strategia ci sta portando verso un conflitto atomico e una crisi economica senza precedenti. Ci auguriamo che questo Governo aiuti a tracciare un solco nell’Unione Europea, con il cessate il fuoco per tornare ai negoziati di pace”.

A chiudere questa prima giornata di consultazioni è la delegazione parlamentare del Partito Democratico, parla Enrico Letta: “Il punto essenziale è di essere chiari sul fatto che il nostro Paese deve avere un Governo che sia nella continuità delle alleanze europea ed atlantica. Chiediamo che il governo sia senza ambiguità sulla condanna alla Russia e sui comportamenti criminali di Putin e sul sostegno all’Ucraina”

Latest Posts

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
1,704FansMi piace
205FollowerSegui
0FollowerSegui
52FollowerSegui
65,800FollowerSegui
5,111FollowerSegui
22,100IscrittiIscriviti

Società