Home Europa Mattarella in visita di Stato in Polonia: migrazioni e relazioni con l’Africa...

Mattarella in visita di Stato in Polonia: migrazioni e relazioni con l’Africa al centro dei colloqui

0
Varsavia - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente della Repubblica di Polonia Andrezej Duda nel corso delle dichiarazioni alla stampa, oggi 17 aprile 2023. (Foto di Paolo Giandotti - Ufficio Stampa per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Il Presidente Italiano sottolinea l’importanza di un’azione coordinata dell’Unione Europea nella gestione dei flussi migratori e nelle relazioni con il continente africano

Nessuno Stato, da solo, può affrontare un problema così epocale. Ma l’Unione europea può farlo con un’azione coordinata e ben organizzata. E questo è un tema che richiama alla responsabilità dell’Unione, e richiama a una nuova politica di immigrazione e di asilo dentro l’Unione, superando vecchie regole che sono ormai della preistoria.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è in visita di Stato nella Repubblica di Polonia dal 16 al 19 aprile. Al suo arrivo a Varsavia, Mattarella ha incontrato il personale dell’Ambasciata d’Italia e una rappresentanza della collettività italiana. Lunedì 17 aprile, il Presidente è stato accolto al Palazzo Presidenziale dal Presidente della Repubblica di Polonia, Andrzej Duda. Al termine dell’incontro, i due Capi di Stato hanno rilasciato dichiarazioni alla stampa.

Varsavia – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente della Repubblica di Polonia Andrezej Duda nel corso delle dichiarazioni alla stampa, oggi 17 aprile 2023.
(Foto di Paolo Giandotti – Ufficio Stampa per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Tra i temi affrontati durante l’incontro, Mattarella ha sottolineato l’importanza delle migrazioni e delle relazioni con il continente africano. Il Presidente italiano ha lodato l’ospitalità offerta dalla Polonia ai milioni di profughi ucraini e ha evidenziato come la questione migratoria sia un problema che riguarda l’intera Unione Europea.

Mattarella ha affermato che nessuno Stato può affrontare un problema così epocale da solo, ma l’Unione Europea può farlo con un’azione coordinata e ben organizzata. Ha quindi sottolineato la necessità di una nuova politica di immigrazione e di asilo all’interno dell’Unione, superando vecchie regole ormai superate.

Il Presidente italiano ha anche parlato del rapporto con il continente africano, sottolineando l’importanza di un’azione attiva e protagonista dell’Unione Europea nei confronti delle pressioni e iniziative destabilizzanti in atto. Ha infine espresso preoccupazione per la situazione in Sudan e per l’azione della Wagner in diversi Paesi africani, richiamando l’attenzione della NATO e dell’Unione Europea.

Exit mobile version