7.7 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023

Correlati

Putin presiede la parata militare del Giorno della Vittoria

La Parata della Vittoria sulla Piazza Rossa è il giorno tanto atteso dal Presidente della Russia “comandante supremo delle forze armate della Federazione”, Vladimir Putin che ha presieduto la manifestazione in occasione del 77esimo anniversario della vittoria in quella che i russi definiscono “Grande Guerra Patriottica” del 1941-1945, ovvero la Seconda Guerra Mondiale.

Galleria fotografica

Il discorso del Presidente Putin

Cari cittadini russi! Cari veterani! Compagni soldati e marinai, sergenti e capisquadra, guardiamarina e guardiamarina! Compagni ufficiali, generali e ammiragli! Mi congratulo con voi per il Grande Giorno della Vittoria!

La difesa della Patria, quando si decideva il suo destino, è sempre stata sacra. Con questi  sentimenti di patriottismo autentico le milizie di Minin e Pozharsky si sollevarono per la Patria, attaccarono il campo di Borodino, combatterono il nemico vicino Mosca e Leningrado, Kiev e Minsk, Stalingrado e Kursk, Sebastopoli e Kharkov.

Ora, in questi giorni state combattendo per la nostra gente nel Donbass. Per la sicurezza della nostra Patria – la Russia.

Il 9 maggio 1945 è per sempre iscritto nella storia mondiale come un trionfo del nostro popolo sovietico unito, della sua compattezza e del suo potere spirituale, un’impresa senza precedenti dal fronte alle retrovie.

Il Giorno della Vittoria è vicino e caro a ciascuno di noi. Non c’è famiglia in Russia che non sia stata bruciata dalla Grande Guerra Patriottica. La sua memoria non svanisce mai. In questo giorno, nel flusso infinito del “Reggimento immortale” – figli, nipoti e pronipoti degli eroi della Grande Guerra Patriottica. Portano fotografie dei loro parenti, soldati caduti che sono rimasti per sempre giovani e veterani che ci hanno già lasciato.

Siamo orgogliosi della generazione invincibile e valorosa di vincitori, di cui siamo gli eredi, ed è nostro dovere preservare la memoria di coloro che hanno schiacciato il nazismo, che ci hanno lasciato l’eredità di rimanere vigili e fare di tutto affinché l’orrore di una guerra globale non ritorni mai più.

E quindi, nonostante tutti i disaccordi nelle relazioni internazionali, la Russia ha sempre sostenuto la creazione di un sistema di sicurezza uguale e indivisibile, un sistema vitale per l’intera comunità mondiale.

Nel dicembre dello scorso anno abbiamo proposto di concludere un accordo sulle garanzie di sicurezza. La Russia ha invitato l’Occidente a un dialogo onesto, per cercare soluzioni ragionevoli e di compromesso, che tenessero conto dei reciproci interessi. Invano. I paesi della NATO non hanno voluto ascoltarci, cio’ significa che in realtà avevano piani completamente diversi. E l’abbiamo visto.

Apertamente, erano in corso i preparativi per un’altra operazione punitiva nel Donbass, per un’invasione delle nostre terre storiche, compresa la Crimea. A Kiev hanno annunciato la possibile acquisizione di armi nucleari. Il blocco NATO ha avviato lo sviluppo militare attivo dei territori a noi confinanti.

Così, una minaccia per noi assolutamente inaccettabile è stata sistematicamente creata, inoltre, direttamente ai nostri confini. Tutto indicava che uno scontro con i neonazisti, Bandera, su cui puntavano gli Stati Uniti e i loro partner più giovani, sarebbe stato inevitabile.

Ripeto, abbiamo visto come si sta sviluppando l’infrastruttura militare, come hanno iniziato a lavorare centinaia di consulenti stranieri, ci sono state regolari consegne delle armi più moderne da parte dei paesi della NATO. Il pericolo cresceva ogni giorno.

La Russia ha rifiutato preventivamente l’aggressione. È stata una decisione forzata, tempestiva e l’unica giusta. La decisione di un Paese sovrano, forte, indipendente.

Gli Stati Uniti d’America, soprattutto dopo il crollo dell’Unione Sovietica, hanno iniziato a parlare della sua esclusività, umiliando così non solo il mondo intero, ma anche i suoi satelliti, che devono fingere di non accorgersi di nulla e ingoiare docilmente tutto.

Ma siamo un paese diverso. La Russia ha un carattere diverso. Non rinunceremo mai all’amore per la Patria, alla fede e ai valori tradizionali, ai costumi dei nostri antenati, al rispetto per tutti i popoli e le culture.

E in Occidente, questi valori millenari, a quanto pare, hanno deciso di cancellarli. Tale degrado morale è stata la base per ciniche falsificazioni della storia della seconda guerra mondiale, incitando alla russofobia, elogiando i traditori, deridendo la memoria delle loro vittime, cancellando il coraggio di coloro che vinsero e portarono la Vittoria.

Sappiamo che ai veterani americani che volevano partecipare alla parata di Mosca è stato vietato di farlo. Ma voglio che sappiano che siamo orgogliosi delle vostre imprese, del vostro contributo alla Vittoria comune.

Onoriamo tutti i soldati degli eserciti alleati – americani, britannici, francesi – partecipanti alla Resistenza, soldati coraggiosi e partigiani della Cina – tutti coloro che hanno sconfitto il nazismo e il militarismo.

Cari compagni!

Oggi i miliziani del Donbass, insieme ai combattenti dell’esercito russo, stanno combattendo nella propria terra, dove i combattenti di Svyatoslav e Vladimir Monomakh, i soldati di Rumyantsev e Potemkin, Suvorov e Brusilov, hanno combattuto il nemico, dove gli eroi della Grande Guerra Patriottica – Nikolai Vatutin, Sidor Kovpak, Lyudmila Pavlichenko hanno combattuto fino alla morte.

Mi rivolgo ora alle nostre forze armate e alla milizia del Donbass. State combattendo per la Patria, per il suo futuro, in modo che nessuno dimentichi le lezioni della Seconda Guerra Mondiale. In modo che non ci sia posto nel mondo per carnefici, punitori e nazisti.

Oggi chiniamo il capo davanti al ricordo benedetto di tutti coloro la cui vita è stata tolta dalla Grande Guerra Patriottica, davanti al ricordo di figli, figlie, padri, madri, nonni, mariti, mogli, fratelli, sorelle, parenti, amici.

Chiniamo il capo davanti alla memoria dei martiri di Odessa, bruciati vivi nella Camera dei sindacati nel maggio 2014. Davanti alla memoria degli anziani, delle donne e dei bambini del Donbass, dei civili morti per i bombardamenti spietati, i barbari attacchi dei neonazisti. Chiniamo il capo davanti ai nostri compagni d’armi, che morirono alla morte di coraggiosi in una giusta battaglia – per la Russia.

Viene annunciato un momento di silenzio.

(Momento di silenzio.)

La morte di ciascuno dei nostri soldati e ufficiali è un dolore per tutti noi e una perdita irreparabile per parenti e amici. Lo stato, le regioni, le imprese, le organizzazioni pubbliche faranno di tutto per fornire assistenza a queste famiglie e aiutarle. Daremo un sostegno speciale ai figli dei compagni morti e feriti. Ho firmato oggi il DPR in merito.

Auguro una pronta guarigione ai soldati e agli ufficiali feriti. E ringrazio i medici, i paramedici, gli infermieri, il personale medico degli ospedali militari per il loro lavoro disinteressato. Un profondo inchino a te per aver combattuto per ogni vita – spesso sotto tiro, in prima linea, senza risparmiarti.

Cari compagni!

Ora qui, sulla Piazza Rossa, stanno spalla a spalla soldati e ufficiali di molte regioni della nostra vasta Patria, compresi quelli che sono arrivati ​​direttamente dal Donbass, direttamente dalla zona di combattimento.

Ricordiamo come i nemici della Russia hanno cercato di usare contro di noi bande di terroristi internazionali, hanno cercato di seminare inimicizia nazionale e religiosa per indebolirci e dividerci dall’interno. Non ci sono riusciti. Oggi, i nostri combattenti di diverse nazionalità sono insieme in battaglia, coprendosi a vicenda da proiettili e schegge come fratelli. E questa è la forza della Russia, la grande, indistruttibile forza del nostro popolo unito e multinazionale.

Oggi difendiamo ciò per cui hanno combattuto i vostri padri, i vostri nonni, i vostri bisnonni. Per loro, il senso più alto della vita è sempre stato il benessere e la sicurezza della Patria. E per noi, loro eredi, la devozione alla Patria è il valore principale, un supporto affidabile per l’indipendenza della Russia.

Coloro che hanno schiacciato il nazismo durante la Grande Guerra Patriottica ci hanno mostrato un esempio di eroismo per tutti i tempi. Questa generazione di vincitori, e noi li ammireremo sempre. Gloria alle nostre valorose Forze Armate! Per la Russia! Per la vittoria! Evviva!

Latest Posts

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
1,704FansMi piace
205FollowerSegui
0FollowerSegui
52FollowerSegui
65,700FollowerSegui
5,113FollowerSegui
22,000IscrittiIscriviti

Società