11.8 C
Rome
lunedì, Maggio 29, 2023

Correlati

Raffaele Fitto alla presentazione del Rapporto BES 2022 dell’ISTAT

Analisi sul benessere equo e sostenibile in Italia

L’edizione di quest’anno mette in luce avanzamenti e criticità del benessere, confrontandosi con il periodo pre-pandemico

Giovedì 20 aprile, l’Istat ha presentato il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2022 (BES) presso l’Aula Magna della sua sede romana. Il Rapporto BES 2022, curato e edito dall’Istat, offre un quadro complessivo del benessere in Italia, analizzando la sua evoluzione nelle diverse dimensioni e esaminando le differenze tra gruppi di popolazione e tra territori. Nell’edizione di quest’anno, il focus è sugli avanzamenti e criticità recenti del benessere equo e sostenibile, confrontandoli con il periodo pre-pandemico.

Nella prima parte dell’iniziativa, sono stati presentati i risultati delle analisi sull’evoluzione e sulle disuguaglianze del benessere, con particolare attenzione agli squilibri territoriali, alle differenze di genere e di età. Successivamente, gli esperti del settore hanno discusso l’importanza della disponibilità di quadri informativi aggiornati a supporto delle politiche.

Il Ministro Raffaele Fitto, intervenendo all’iniziativa, ha posto l’accento sulle disparità territoriali tra le aree del Paese. Le preoccupazioni sulla polverizzazione della spesa sono giustificate, ha ammesso il Ministro, dal momento che con il PNRR si raddoppia la spesa e si dimezzano i tempi per i progetti. L’obiettivo è creare una sinergia nella programmazione tra PNRR e Coesione, correggendo elementi organizzativi e rimodulando alcune scelte alla luce di due fattori intervenuti nel frattempo: il Covid e la guerra in Ucraina.

Ascolta l’intervento in Podcast (Link)

 

Latest Posts

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
1,702FansMi piace
205FollowerSegui
0FollowerSegui
52FollowerSegui
63,400FollowerSegui
5,138FollowerSegui
21,100IscrittiIscriviti

Società