Il Ministro della Difesa sottolinea l’importanza dell’Alleanza in risposta alle sfide nel Medio Oriente e Ucraina
In un periodo segnato da crescenti tensioni e sfide globali, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha riaffermato l’impegno dell’Italia nel contesto della NATO. Durante la recente riunione ministeriale tenutasi a Bruxelles, Crosetto ha espresso la solidarietà dell’Italia verso il popolo d’Israele, enfatizzando l’importanza del Fianco Sud in termini di sicurezza.
“Gli attacchi recenti dimostrano la fragilità del Fianco Sud e l’essenziale necessità di un’Alleanza NATO solida e unificata”, ha dichiarato il Ministro, evidenziando preoccupazioni per l’instabilità nel Medio Oriente e potenziali ripercussioni sulla sicurezza euro-atlantica.
Inoltre, la questione dell’Ucraina ha giocato un ruolo centrale durante l’incontro, con Crosetto che ha sottolineato la necessità di una soluzione diplomatica al conflitto. L’ingresso del nuovo Ministro della Difesa dell’Ucraina, Rustem Umerov, durante la riunione ha rappresentato un importante segnale politico.
L’aumento delle tensioni nell’area balcanica, in particolare in Kosovo e Bosnia Erzegovina, ha ulteriormente sottolineato l’importanza di garantire la sicurezza e la stabilità in Europa. Crosetto ha sottolineato l’importanza del dialogo tra Serbia e Kosovo, mentre l’Italia rafforza il suo impegno in Bosnia e Kosovo attraverso missioni come KFOR ed EU ALTHEA.
Il Ministro ha anche messo in evidenza il sostegno dell’Italia alle istituzioni irachene attraverso la missione NATO Mission Iraq (NMI) e l’importanza della cooperazione con EUAM (European Union Advisory Mission) dell’Unione Europea.
In conclusione, Crosetto ha definito l’incontro di Bruxelles “molto positivo”, sottolineando anche la cooperazione stretta tra l’Italia e il Regno Unito, come evidenziato dal suo incontro bilaterale con il Ministro della Difesa britannico, Grant Shapps.