Almeno 26 Paesi dell’Ue (in sospeso l’Ungheria) hanno aderito alla decisione della Commissione Europea di procedere legalmente contro AstraZeneca. Bruxelles firma un nuovo accordo con Pfizer per ulteriori 1,8 miliardi di dosi.
La presidente Ursula von der Leyen ha visitato oggi lo stabilimento di Pfizer in Belgio (a Puurs) e nel corso di un punto stampa ha sottolineato che l’agenzia europea Ema ha approvato un aumento della capacità di produzione dello stabilimento di un 20% supplementare. “Ciò permetterà ai questo sito di essere uno dei più grandi d’Europa”.
Contemporaneamente sono partiti i Tweet sui Social con la solenne dichiarazione: “A luglio vaccinato il 70% degli europei”.
Vaccination in the EU is speeding up:
?150 million vaccine doses have been delivered
?123 million vaccine doses have been administeredWe are now confident we will have enough doses to vaccinate 70% of all EU adults already in July.#SafeVaccines
— European Commission ?? (@EU_Commission) April 23, 2021
La presidente della Commissione europea non ha risparmiato una stoccata, quando ha ringraziato i “partner forti e affidabili come Pfizer e BioNTech”. Grazie a loro infatti la vaccinazione in Ue sta accelerando. Di certo però, sarà necessario l’utilizzo delle “scorte” di AstraZeneca, dal momento che l’Ema nella sua nuova valutazione ha ribadito che i benefici di questo vaccino superano i rischi. L’agenzia europea del farmaco ha raccomandato di continuare a somministrare una seconda dose di AstraZeneca tra 4 e 12 settimane dopo la prima, in linea con le informazioni sul prodotto. E, cosa non meno importante, non limita l’uso del vaccino anglo-svedese per fasce d’età e indica in 4-12 settimane dopo la prima inoculazione il tempo per il richiamo. I video e audio dell’intervento di Ursula von der Leyen sono in inglese, nel suo comunque comprensibile inglese.
Piccolo “richiamo” personale alla Commissione Europea: purtroppo non ha previsto in questa (come accaduto in altre occasioni) il formato audio in italiano (mentre quello in francesce e tedesco invece sì).